ABC della cosmesi ecobio

Disodium EDTA nei cosmetici: ecco perché va evitato

Uno degli ingredienti che più consiglio di evitare è il Disodium EDTA nei cosmetici: in questo articolo vi spiegherò perché.
Ma prima di iniziare, lascia che ti consigli un libro da leggere per scoprire cosa veramente ci applichiamo quotidianamente sulla pelle quando utilizziamo i cosmetici tradizionali:

 

 

Cos’è il Disodium EDTA?

Il Disodium EDTA è un ingrediente che viene impiegato nei cosmetici come sequestrante. La sua attività principale è infatti quella di inglobare e trattenere le molecole di metalli pesanti che possono essere presenti nel prodotto e renderle meno problematiche per il nostro organismo.

Una seconda attività del Disodium EDTA è conservante: aiuta i conservanti presenti nel cosmetico nella loro funzione di preservare il prodotto stesso.

Il Disodium EDTA si utilizza anche in molti altri ambiti oltre a quello cosmetico. Trova infatti impiego anche nell’industria alimentare e in medicina.

Perché il Disodium EDTA nei cosmetici va evitato?

La principale motivazione per la quale il Disodium EDTA va evitato è il suo elevato potere inquinante. Dai cosmetici arriva rapidamente alle falde acquifere e da qui viene facilmente assunto dai pesci di cui l’uomo stesso si nutre. Il Disodium EDTA è inoltre nocivo per inalazione: bisogna pertanto prestare attenzione alla sua presenza specialmente nei prodotti di make-up.

Ad ogni modo la principale motivazione per la quale il Disodium EDTA va evitato è proprio la sua scarsa biodegradabilità (variabile in rapporto ai metalli che ingloba) e il suo elevato potere inquinante per l’ambiente. Per questo è segnalato in rosso sul Biodizionario.

Essendo molto economico, il Disodium EDTA viene usato oltre misura dalle aziende cosmetiche aggravando le sue proprietà inquinanti in virtù di un utilizzo massiccio. Proprio per questo sta a noi scegliere di evitarlo quando possibile, imparando come leggere l’INCI dei prodotti che acquistiamo.

Esistono alternative al Disodium EDTA nei cosmetici?

La risposta è si: nei cosmetici eco bio vengono impiegate valide alternative, maggiormente amiche dell’ambiente come l’Acido Citrico.

Io spero che questo articolo vi sia stato utile e vi invito ad approfondire l’argomento scoprendo altri ingredienti da evitare nei cosmetici in questa utilissima guida:


Un bacio e a presto,

Deborah

 

This post was last modified on 21/02/2020 11:04

Lascia un commento

Vedi Commenti

  • Edta può provocare danni alle persone in quanto fortemente allergizzante come nel mio caso. Solo con i test ho scoperto di essere allergica dopo cheper anni ho avuto problemi al viso e agli occhi.

Pubblicato da
Debyvany91

Recent Posts

Migliori solari viso coreani: ecco quali sono

Ecco quali sono i migliori solari viso coreani, ideali per proteggere la pelle efficacemente senza…

31/03/2025

Star in Seoul: recensione prodotti skincare coreana

Scopriamo insieme i prodotti di skincare coreana della linea Star in Seoul, una gamma economica…

26/03/2025

Cosmetici con acido glicolico: quali proprietà?

Ecco a cosa servono i cosmetici con Acido Glicolico, una sostanza esfoliante e anti-macchia per…

21/03/2025

Doppia detersione viso: come si fa?

Ecco come si realizza la doppia detersione coreana del viso, una pulizia profonda della pelle…

17/03/2025

Maschera al Collagene coreana: a cosa serve e dove comprarla

Ecco a cosa serve la Maschera al Collagene coreana, tanto amata sul Web per il…

17/03/2025

Il legame fra stress e salute uditiva: come prendersi cura del proprio benessere orecchio-correlato

Esploriamo il legame tra stress e salute uditiva in questo articolo nel quale parliamo dell'agopuntura…

12/03/2025