Hai sentito parlare di unguento Calendula e vuoi sapere a cosa serve e quando usarlo?
In questo articolo approfondiremo insieme le proprietà degli unguenti a base di Calendula per la pelle. Inoltre, ecco un valido unguento alla Calendula per lenire la pelle e combattere prurito, rossore e irritazione:
L’unguento alla calendula è uno dei prodotti d’origine naturale più apprezzati e utilizzati, grazie alle sue straordinarie proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Si ottiene dalla macerazione dei fiori di Calendula Officinalis, una pianta dai coloratissimi fiori arancioni, ricca di proprietà lenitive per la pelle.
Questo unguento è da molti anni presente nella tradizione erboristica, proprio per la sua efficacia sulle pelli sensibili.
Ma a cosa serve esattamente? E soprattutto, in quali situazioni può essere utile e come si utilizza?
Le proprietà della calendula
La calendula è una pianta spontanea dai caratteristici fiori arancioni, molto resistente e facile da coltivare. I suoi fiori contengono una combinazione di flavonoidi, saponine triterpeniche, oli essenziali, carotenoidi e mucillagini: tutte sostanze naturali dalle potenti proprietà benefiche per la pelle. L’estratto di calendula è in grado di:
- Lenire irritazioni e arrossamenti
- Favorire la rigenerazione dei tessuti
- Accelerare la cicatrizzazione di ferite superficiali
- Contrastare infiammazioni cutanee
- Idratare e nutrire la pelle secca o screpolata
Proprio per questi motivi, l’unguento alla calendula è indicato per un’ampia gamma di utilizzi, sia in ambito cosmetico che terapeutico.
Lo consiglio per le pelli di grandi e bambini, perché è un prodotto versatile e multiuso.
A cosa serve l’unguento alla calendula?
L’unguento alla calendula si applica direttamente sulla pelle e può essere usato in numerose situazioni quotidiane. Ecco i principali impieghi:
- Scottature leggere e scottature solari
La calendula è un rimedio eccellente per alleviare il bruciore e il rossore causati da scottature lievi o da un’eccessiva esposizione al sole. Grazie alla sua azione calmante, dona immediato sollievo e aiuta a rigenerare la pelle danneggiata.
- Irritazioni da pannolino
L’unguento alla calendula è molto utilizzato anche nei neonati e nei bambini piccoli, in particolare per trattare le irritazioni da pannolino. È delicato, privo di sostanze aggressive e lenisce rapidamente il rossore cutaneo.
- Pelle secca, screpolata o ruvida
Utilizzato come crema idratante, l’unguento alla calendula nutre in profondità la pelle secca, ruvida o soggetta a screpolature. È perfetto per mani e piedi in inverno, ma anche per gomiti e ginocchia.
- Ferite superficiali, tagli e abrasioni
Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, questo unguento accelera la guarigione di piccoli tagli, abrasioni e graffi. Inoltre, ha una leggera azione antisettica che aiuta a prevenire le infezioni.
- Dermatiti e irritazioni cutanee
Chi soffre di dermatite, eczema o altre infiammazioni cutanee può trovare nell’unguento alla calendula un valido alleato. L’applicazione regolare aiuta a ridurre prurito, rossore e desquamazione.
- Punture di insetti
Per alleviare il prurito e il gonfiore causati da punture di zanzara o altri insetti, l’unguento alla calendula è molto efficace. Basta applicarne una piccola quantità sulla zona interessata per ottenere un effetto calmante.
- Cura della pelle arrossata in allattamento
Molte mamme in allattamento usano l’unguento alla calendula per lenire e proteggere la pelle arrossata e irritata. La Calendula è infatti un ingrediente ottimo per le sue azioni lenitive e cicatrizzanti. È importante, in questo caso, utilizzare un prodotto di alta qualità e privo di profumazioni artificiali.
Come si usa l’unguento alla calendula
L’uso dell’unguento è semplice: si applica localmente sulla pelle, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Può essere usato più volte al giorno, secondo necessità. Trattandosi di un prodotto naturale, è adatto anche alle pelli sensibili, ma è sempre consigliabile fare una piccola prova su una zona di pelle per escludere eventuali reazioni allergiche.
Dove si compra e come sceglierlo
L’unguento alla calendula si può trovare in erboristeria, farmacia o negozi di prodotti naturali, oltre che online. Quando lo si acquista, è bene controllare l’etichetta: i prodotti migliori contengono un’elevata percentuale di estratto di Calendula. Personalmente ti consiglio l’unguento alla Calendula del brand Farmasi, disponibile qui:
L’unguento alla calendula è un vero e proprio “must have” nella farmacia naturale di casa. Versatile, delicato ed efficace, è adatto a tutta la famiglia e può risolvere in modo naturale piccoli fastidi cutanei. Tenerne un vasetto a portata di mano può fare la differenza in tante situazioni quotidiane, dalla puntura di insetto alla pelle screpolata, dal cambio del pannolino alla cura dopo il sole. Un rimedio antico che continua a dimostrarsi attuale e prezioso.
A presto,
Deborah