ABC della cosmesi ecobio

Aluminium Starch Octenylsuccinate nei cosmetici fa male?

Eccoci nuovamente insieme con un approfondimento dedicato all’INCI: in questo articolo vedremo insieme cos’è l’Aluminium Starch Octenylsuccinate nei cosmetici e se fa male.

 

 

Aluminium Starch Octenylsuccinate nei cosmetici (INCI): cos’è?

Con la sigla Aluminium Starch Octenylsuccinate nell’INCI dei cosmetici (la lista degli ingredienti inserita per legge nell’etichetta) si evidenzia un ingrediente che ha il nome di sale/amido d’alluminio (a seconda dell’effettiva derivazione).

Questo ingrediente viene inserito nelle creme allo scopo di farle risultare più asciutte sulla pelle. Riduce infatti l’untuosità degli oli vegetali e migliora la gradevolezza d’uso della crema sulla pelle. E’ più semplice quindi trovarlo in creme destinate alla pelle mista/grassa. Posto in sinergia con filtri solari minerali (come il Biossido di Titanio) inoltre, l’Aluminium Starch Octenylsuccinate amplifica i poteri protettivi dai raggi solari di questi ingredienti. E’ dunque talvolta inserito anche nei prodotti solari. Essendo un ingrediente dal potere assorbente è inoltre possibile trovarlo anche nei deodoranti, per assorbire meglio il sudore e migliorare le performance del prodotto.

Aluminium Starch Octenylsuccinate: fa male?

Pur essendo derivato dall’Alluminio l’Aluminium Starch Octenylsuccinate non fa male al nostro organismo. Non è quindi un ingrediente da evitare in cosmesi. E’ infatti presente anche in alcuni prodotti con certificazione eco bio, senza comprometterne la sicurezza per i consumatori. Un’alternativa più moderna è il bio-polimero Calcium Starch Octenylsuccinate, di più raro impiego, ma maggiormente biodegradabile.

L’Aluminium Starch Octenylsuccinate non è al momento presente al Biodizionario con un bollino specifico, ma Fabrizio Zago (in una conversazione specifica su Promiseland, di cui vi lascio il riferimento qui) gli attribuisce un bollino giallo per la sicurezza ambientale (non essendo disponibili studi sufficienti per sostenerne la biodegradabilità).

Io spero che questo articolo vi sia stato utile a fare maggior chiarezza su questo ingrediente e vi mando un grande bacio!

Se desiderate saperne di più sugli ingredienti dei vostri cosmetici, acquistate il mio e-book cliccando qui sotto. E’ in offerta per pochi giorni a 9,90 euro e contiene tante informazioni utili!!

Deborah

This post was last modified on 22/11/2018 10:40

Lascia un commento
Pubblicato da
Debyvany91

Recent Posts

Migliori solari viso coreani: ecco quali sono

Ecco quali sono i migliori solari viso coreani, ideali per proteggere la pelle efficacemente senza…

31/03/2025

Star in Seoul: recensione prodotti skincare coreana

Scopriamo insieme i prodotti di skincare coreana della linea Star in Seoul, una gamma economica…

26/03/2025

Cosmetici con acido glicolico: quali proprietà?

Ecco a cosa servono i cosmetici con Acido Glicolico, una sostanza esfoliante e anti-macchia per…

21/03/2025

Doppia detersione viso: come si fa?

Ecco come si realizza la doppia detersione coreana del viso, una pulizia profonda della pelle…

17/03/2025

Maschera al Collagene coreana: a cosa serve e dove comprarla

Ecco a cosa serve la Maschera al Collagene coreana, tanto amata sul Web per il…

17/03/2025

Il legame fra stress e salute uditiva: come prendersi cura del proprio benessere orecchio-correlato

Esploriamo il legame tra stress e salute uditiva in questo articolo nel quale parliamo dell'agopuntura…

12/03/2025