L’apertura di un e-commerce di cosmetici non è semplice, soprattutto se oltre a brand conosciuti si vogliono ampliare i propri margini di guadagno valutando anche eventuali linee di prodotti con il proprio marchio. Infatti, si può vedere come grandi rivenditori di cosmetici attualmente hanno non solo marchi conosciuti al pubblico ma anche linee di prodotti di cosmesi realizzati sotto il loro marchio.
Quando si parte da “piccoli player” sicuramente è più complesso avere un proprio studio di progettazione, formulazione e creazione di cosmetici. Per questo motivo la soluzione non è costruire tutto da zero, ma affidarsi a un produttore di cosmetici per conto terzi.
Affidarsi alla produzione di cosmetici naturali conto terzi Cosmoderma, consente di sviluppare linee di cosmetici con ingredienti naturali, garantendo prodotti efficaci, sicuri e realizzati su misura.
Ma vediamo più nel dettaglio come si può creare una linea cosmetica e in che modo aprire un proprio e-commerce.
Cosmetici conto terzi: la soluzione per i giovani imprenditori e non solo
Richiedere la produzione di cosmetici conto terzi vuol dire affidarsi a un laboratorio specializzato che si occupa della formulazione, produzione e confezionamento dei prodotti. In pratica, tu metti l’idea, l’identità e la visione del brand, e il partner tecnico si occupa di tutto il resto.
È una formula perfetta per chi vuole entrare nel mercato con un marchio proprio, ma non dispone delle risorse per realizzare internamente i prodotti.
Che si voglia lanciare una linea per pelli sensibili, un brand eco-friendly o una gamma di cosmetici di lusso, oggi esistono aziende in grado di affiancarti in ogni fase, dalla creazione delle formule al design del packaging.
Questa è una delle soluzioni più adottate non solo da chi entra sul mercato da poco, ma anche dai grandi rivenditori di cosmetici, che sanno come sia più conveniente oltre che sicuro farsi creare cosmetici da un laboratorio che esegue tutti i test e che permette la immissione sicura del prodotto sul mercato.
Ma ora vediamo come aprire un’e-commerce!
Costruisci la tua identità
Prima ancora di parlare di prodotti, formule e flaconi devi andare a definire la brand identity. Chi sei? A chi ti rivolgi? Che tono vuoi usare nella comunicazione? Qual è il problema che vuoi risolvere per il tuo pubblico?
Nel settore beauty, l’identità è tutto. Il mercato è saturo, è vero, ma è anche incredibilmente vario. C’è spazio per chi sa distinguersi, per chi parla in modo autentico, per chi costruisce una community prima ancora di vendere un prodotto.
Se punti su cosmetici naturali, biologici, genderless o inclusivi, devi saperlo raccontare. Se credi in una skincare minimalista o in rituali di bellezza ispirati alla medicina orientale, la tua narrazione deve rifletterlo in ogni dettaglio, dall’homepage del sito alle etichette dei flaconi.
Scegli il partner produttivo giusto
Una volta chiarita la tua visione, arriva il momento di scegliere il laboratorio cosmetico conto terzi che tradurrà le tue idee in realtà. Non si tratta solo di trovare chi può “fare i prodotti”, ma di trovare un partner strategico, affidabile e coerente con i tuoi valori.
Un prodotto personalizzato al 100% ha tempi e costi maggiori, ma ti permette di offrire qualcosa di davvero esclusivo.
In ogni caso, verifica che il partner scelto offra:
- Formule certificate e a norma di legge
- Ingredienti sicuri e, se richiesto, naturali o vegan
- Packaging personalizzabile
- Supporto per etichettatura e documentazione obbligatoria.
In questo modo, avrai la certezza di affidarti a un laboratorio che può offrirti cosmetici sicuri e pronti per essere proposti ai tuoi clienti.
Apri il tuo e-commerce
Dopo aver definito il brand e sviluppato i prodotti, arriva il momento cruciale: aprire l’e-commerce vero e proprio. Dovrai costruire o farti realizzare un punto vendita digitale che funzioni in modo fluido, professionale e coerente con l’identità del tuo marchio.
La prima scelta importante riguarda la piattaforma: Shopify, WooCommerce, BigCommerce o soluzioni custom su misura. La decisione dipende dal budget, dalle competenze tecniche e dalla complessità del catalogo.
Necessaria anche la cura della struttura del sito: homepage accattivante, schede prodotto dettagliate con foto di alta qualità, sezione “Chi siamo” che racconti il tuo progetto in modo autentico, FAQ, politica di reso e pagine legali in regola. La navigazione deve essere chiara, veloce e ottimizzata da mobile, perché gran parte degli acquisti in ambito beauty avviene proprio da smartphone.
Non dimenticare l’importanza di un sistema di gestione logistica efficiente: che tu gestisca l’invio dei prodotti in autonomia o con il supporto di un magazzino esterno, ogni ordine deve essere tracciato, spedito rapidamente e confezionato con attenzione. L’esperienza unboxing fa parte del tuo storytelling.
Infine, integra strumenti di analisi per monitorare il comportamento degli utenti e pianificare le prime campagne. Google Analytics, pixel di tracciamento, CRM e piattaforme di e-mail marketing sono indispensabili per far crescere l’e-commerce fin dai primi mesi.
Strategia di lancio e marketing
Anche il miglior prodotto al mondo ha bisogno di una strategia per essere scoperto. Il marketing, in questo caso, è parte integrante del business.
Punta su contenuti autentici e visivamente curati. I social network, in particolare Instagram e TikTok, sono sicuramente tra i migliori nel settore beauty.
Mostra anche i prodotti, raccontane la storia, collabora con micro-influencer, sfrutta le recensioni dei clienti soddisfatti.
Aprire un e-commerce di cosmetici con il proprio brand è possibile ma ti serve una visione chiara, un’identità forte, un partner produttivo serio e la voglia di mettersi in gioco.
Con i giusti strumenti, puoi trasformare la tua passione per la bellezza in un progetto imprenditoriale vero, che cresce nel tempo e si costruisce sulle persone prima che sui numeri.